
22 Dic Allenamento pliometrico
L’allenamento pliometrico viene anche definito allenamento dell’elasticità, allenamento della reattività o reattivo, allenamento eccentrico.
Dal punto di vista della fisiologia muscolare l’allenamento sfrutta i momenti di ciclo allungamento-accorciamento e le componenti elastiche del muscolo.
L’importanza della pre-attivazione sta da un lato nella sensibilizzazione ottimale dei fusi muscolari e dall’altro nella variazione dell’elasticità muscolare. Contemporaneamente si crea un’attivazione nervosa che produce un più elevato e rapido sviluppo della forza.
Un allenamento pliometrico produce un aumento della sezione muscolare, della forza e della forza rapida in tutti i tipi delle fibre muscolari, ma soprattutto delle fibre FT del tipo lla/llx.
-
-
Pliometria “piccola”, “semplice” o “naturale”, se si eseguono salti senza sovraccarichi o attrezzi supplementari, oppure si superano ostacoli molto bassi.
- Pliometria “media” in caso di salti sopra plinti e ostacoli
- Pliometria “grande” o “intesa” in caso di salti da attrezzi alti o molto alti
-
Malgrado numerosi aspetti positivi, l’allenamento pliometrico “a secco” contiene una serie di fattori a rischio, ad esempio il fatto che esso causa notevoli dolori muscolari e traumi a carico dei tendini e dei muscoli, pertanto, per i programmi di allenamento dove è previsto l’utilizzo “importante” di questo tipo di allenamento, è consigliabile eseguirlo in acqua, definito: aquatic plyometric training.
ALCUNI ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI DELL’ALLENAMENTO PLIOMETRICO
POSITIVI:
- Si ottiene un rapido e intenso guadagno di forza senza che si produca un incremento della massa muscolare e del peso corporeo.
- Incremento della rapidità e della forza rapida senza lo sviluppo di una accentuata ipertrofia muscolare.
- Aumenta la stabilità delle articolazioni contribuendo così alla prevenzione e alla diminuzione di gravi traumi dell’articolazione del ginocchio.
NEGATIVI:
- Elevato carico psicofisico. Nella sua forma intensiva, è un metodo di allenamento dello sport di alto livello che presuppone un buon sviluppo della forza e un apparato motorio passivo e attivo adeguatamente preparato.
- Rischio infortuni se non viene eseguito prima un adeguato riscaldamento.
- Se l’esecuzione dell’esercizio non è ottimale, si compromette l’efficacia dell’allenamento e si aumenta notevolmente il rischio di infortuni.
©Riproduzione riservata