
24 Dic Allenamento di costruzione muscolare
ALLENAMENTO DI COSTRUZIONE MUSCOLARE
Un allenamento di costruzione muscolare può servire, con scopi diversi, per il settore del fitness, del body building, ma anche per lo sport di alto livello.
- Nel fitness, attraverso l’ipertrofia muscolare si ottiene l’obbiettivo di un aumento del peso e della massa muscolare.
- Nel body building, il metodo serve ad evidenziare l’ipertrofia muscolare e a rendere proporzionati i diversi gruppi muscolari.
- Nel settore dello sport ad alti livello, infine, l’allenamento di costruzione muscolare viene impiegato in quella fase definita “allenamento di base e di costruzione”.
L’aspetto positivo di un allenamento di costruzione muscolare è che l’intensità media del sovraccarico non produce un eccesso di carico fisico (soprattutto dell’apparato motorio attivo e passivo) e psichico (sollecitazione del sistema nervoso centrale, stress). L’aspetto negativo è che rispetto all’allenamento basato sulla coordinazione intramuscolare, la forza aumenta più lentamente.
Controllo della crescita:
L’esatta determinazione è interessante non soltanto nel quadro di un allenamento riabilitativo o come un controllo della forza nel corso della vita, ma è importante anche per determinare l’efficacia o per oggettivare un successo dell’allenamento, come anche per determinare l’esistenza di squilibri muscolari.
L’ALLENAMENTO DELLA COORDINAZIONE INTRAMUSCOLARE:
Questo tipo di allenamento, generalmente viene unito a un allenamento di costruzione muscolare. In buona sostanza, deve servire per stimolare il potenziamento muscolare. Per stimolo si intende la capacità di attivare sincronicamente fino all’80% delle unità motorie e quindi arrivare fino ai limiti della forza muscolare.
Grazie ad un allenamento della forza massima e della forza esplosiva, si producono diversi adattamenti nei meccanismi di controllo nervoso.
Se attraverso un adeguato allenamento di costruzione muscolare si è riusciti ad ottenere un’ipertrofia del muscolo le future tensioni verranno distribuite su una maggior massa cellulare. [pullquote align=”full” cite=”” link=”” color=”” class=”” size=””]E’ possibile provocare la formazione di una forza muscolare maggiore se a un aumento della sezione muscolare fa seguito un’adeguata stimolazione dell’optimum della coordinazione intramuscolare.[/pullquote]
L’allenamento della coordinazione intramuscolare non solo in abbinamento alla costruzione muscolare:
Un allenamento della coordinazione muscolare può essere svolto anche separatamente, in caso di sport come ad esempio per il salto in alto, dove non è auspicabile un aumento di peso corporeo.
ALLENAMENTO COMBINATO DELLA FORZA:
Nel metodo combinato di allenamento della forza, la forza massima viene incrementata parallelamente tramite l’ipertrofia e il miglioramento della coordinazione intramuscolare. I metodi principali che si usano per questo tipo di allenamento sono due:
- Quello cosiddetto a piramide
- Quello definito come statico-dinamico.
Altri metodi adatti per lo sviluppo della forza massimale, sono anche l’allenamento desmodromico, quello isometrico e l’elettrostimolazione.
©Riproduzione riservata