
26 Dic Come alzare le difese immunitarie con lo sport
La pratica sportiva può rafforzare il sistema immunitario
Inizio scrivendo questo articolo con una massima di Shopenhauer: “La salute non è tutto, ma tutto è nulla senza la salute” Ma quanto è vera questa frase? Ci rendiamo conto di quanto sia importante la salute solo quando ci si ammala. Per uno sportivo acquista maggiore significato, poichè, se manca la salute, risultano impossibili sia l’allenamento, sia l’incremento delle prestazioni.
[pullquote align=”full” cite=”” link=”” color=”” class=”” size=””]Un atleta che svolge una pratica sportiva di media intensità, possiamo considerarlo “temprato”, pertanto si ammala con minor frequenza.[/pullquote]
In linea generale, dopo carichi di allenamento sportivi, si determina una momentanea soppressione immunitaria (indebolimento delle difese immunitarie dovuta alla diminuzione delle immunoglobuline), TUTTAVIA, non si verificano infezioni poichè nei soggetti allenati aumenta l’efficacia delle difese dalle malattie infettive. Rispetto ai soggetti non allenati, un atleta che pratica regolare attività fisica, migliora la capacità di instaurare meccanismi di difesa, come la fagocitosi, la termoregolazione e la funzione protettiva delle muscose.
QUANDO LO SPORT PEGGIORA LE DIFESE IMMUNITARIE
Ebbene si, è sbagliato pensare che la pratica sportiva, in senso assoluto, migliora le difese immunitarie, vediamo perchè:
[pullquote align=”full” cite=”” link=”” color=”” class=”” size=””]Gli elevati carichi di allenamento possono provocare un peggioramento delle difese immunitarie, soprattutto se l’allenamento svolto è superiore alle capacità di carico dell’atleta.[/pullquote]
Il fattore di stress psicofisico superiore alla media, produce una quantità maggiore di ormoni (esempio cortisolo, adrenalina, prolattina ecc.) che inibiscono il lavoro di sintesi del sistema immunitario. Inoltre un allenamento “duro” produce una stimolazione superiore alla media della sintesi proteica muscolare che entra in concorrenza con la sintesi delle proteine immunitarie, comportando una maggiore predisposizione alle infezioni.
Posso inoltre rendere noto che, in caso di lavori intensivi, essi determinano anche un calo dei valori di testosterone.
L’IMPORTANZA DEL RECUPERO
[pullquote align=”full” cite=”” link=”” color=”” class=”” size=””]In caso di fase di allenamento molto stressante, il recupero e la rigenerazione sono una fase molto importante per ristabilire le difese immunitarie. [/pullquote]
I metodi applicati per la rigenerazione (bagni defaticanti, metodi di rilassamento di ogni tipo, ecc.) non solo portano a un rapido ristabilimento delle capacità di prestazione sportiva, ma ristabilizzano rapidamente le difese immunitarie che, dopo carichi intensivi, subiscono una riduzione anche per due o tre giorni.
©Riproduzione riservata
Se hai gradito l’articolo, prima di lasciare la pagina ricorda di cliccare sui bottoni mi piace di facebook:
[socialring]