
03 Gen Preparazione atletica tennis
PREPARAZIONE ATLETICA TENNIS SPECIFICA E PERSONALIZZATA
Nel tennis professionistico di alto livello, la preparazione fisica è una componente essenziale per la formazione e il miglioramento delle prestazioni del giocatore. Questo non vuol dire che, chi pratica sport a livello amatoriale, sia autorizzato a pensare che la preparazione sia solo una questione per professionisti e che sia sufficiente giocare a tennis 2/3 volte la settimana per avere una condizione fisica sufficiente: Niente di più sbagliato! Come la tecnica di gioco, anche la preparazione fisica ha bisogno di un lavoro specifico al fine di massimizzare tutti i gesti atletici che si compiono in una partita di tennis.
Prendendo in considerazione i seguenti punti, intendo mostrarvi in modo pratico alcune conseguenze derivanti da una scarsa preparazione fisica, pur in presenza di una buona tecnica di gioco:
-
avere un ottimo diritto è sicuramente importante ma senza il giusto equilibrio e rapidità per arrivare sulla palla nelle migliori condizioni non serve a niente, per il semplice motivo che o non potrete portare a compimento il gesto atletico stesso, o questo non risulterà efficace.
-
avere un ottimo servizio, vi garantirà senza dubbio un vantaggio in termini di gioco, ma la sua utilità verrà meno se a metà partita avrete le gambe scariche tanto da far apparire un’ impresa titanica anche un mero scatto di 5 metri.
-
Un’ atleta con una tecnica inferiore alla vostra, se finemente preparato atleticamente, rischia di sovrastarvi già nel secondo set: in sostanza la vostra superiorità tecnica vi apporterà un vantaggio sull’avversario durante le prime fasi di gioco, ma essa verrà meno nel momento cui la mancata preparazione fisica vi impedirà di sfruttarla.
Data questa breve introduzione di aspetto generale sul perché una buona preparazione atletica diventi determinante per un giocatore di tennis, vorrei analizzare con voi e spiegarvi quali sono alcune delle principali aree di allenamento fisico.
Al fine di ottenere il massimo dell’efficacia dalla preparazione atletica non si può prescindere dal concetto di specificità, che si sviluppa attraverso due aspetti fondamentali
Una preparazione personalizzata per il singolo individuo
La personalizzazione di una preparazione fisica specifica per ogni atleta è ciò che rende la stessa adatta al singolo individuo e di conseguenza particolarmente efficace. Ogni atleta è biologicamente diverso da un altro: questo significa che, prendendo in considerazione la totalità delle caratteristiche che contraddistinguono un determinato atleta, quest’ultimo possa presentare una formazione biologica di base che gli garantisca un vantaggio sotto alcuni aspetti ma manifesti una carenza sotto altri.
Proprio per questo motivo è opportuno affidarsi ad un professionista del settore che, attraverso l’applicazione di metodologie avanzate, analizzi i dati provenienti da un allenamento, trasformandoli successivamente in esercizi compensatori o di maggior sviluppo specifico.
Una preparazione personalizzata per il tennis
Questa componente altamente specifica è essenziale per una preparazione ottimale e consiste nel conoscere il modello prestativo del tennista.
Per modello prestativo del tennista si intende l’insieme complessivo delle componenti bio/energetiche e metaboliche messe in atto in un incontro di tennis. L’analisi attenta di una partita diventa fondamentale per sviluppare un modello fisiologico e quindi un allenamento specifico.
Di seguito riportiamo alcune analisi che devono essere prese in considerazione:
-
La durata media di un incontro.
-
L’effettiva giocabilità, ovvero viene valutato il reale impegno fisico dell’atleta, estrapolando dall’ intera durata del gioco i momenti di sforzo fisico, e analizzando separatamente i momenti di recupero.
-
Modalità ed intensità dello sforzo specifico legato al gesto tecnico
ALCUNE COMPONENTI DI LAVORO FISICO PER IL TENNISTA:
La conoscenza delle proprietà biologiche di un individuo e la conseguente creazione di un preciso modello fisiologico, permette al preparatore di formulare un allenamento altamente specifico, che di base deve comprendere almeno le seguenti componenti:
-
Stretching
Lo stretching è un’attività complementare ed essenziale per il tennista: consente all’atleta di preparare i muscoli all’allenamento ed a prevenire gli infortuni ( a tal proposito consiglio la lettura di due articoli da me scritti: mobilità articolare e Contratture muscolari, prevenire con l’allungamento muscolare ).
-
La resistenza aerobica
Grazie ad un piano di allenamento mirato la resistenza aerobica può essere incrementata, arrivando non soltanto ad un cambiamento nel numero e nelle attività degli enzimi, ma anche ad un aumento numerico e di dimensione dei mitocondri (definiti anche le centrali energetiche delle cellule) o della loro superficie fino a tre volte.
-
La forza esplosiva
Per forza esplosiva s’intende la capacità di riuscire a realizzare una salita più rapida possibile della curva forza-tempo.
-
La rapidità
La rapidità è estremamente importante per il giocatore di tennis ed è bene che venga sviluppata nelle sue molteplici componenti, che spaziano dalla rapidità aciclica a quella percettiva.
Ognuna delle 4 componenti sopra specificate è fondamentale per una accurata preparazione fisica del giocatore e naturalmente non solo le sole.
La preparazione atletica per il tennista in senso generale è molto complessa e acquista un ulteriore grado di complessità quando deve essere personalizzata e perfettamente adattata al sistema biologico di uno specifico atleta, che ribadisco, è diverso da un altro ed è pertanto unico per caratteristiche fisiche e prestazionali
PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA SPLENDIDA FORMA FISICA:
I professionisti sono perfettamente consapevoli che possedere una buona tecnica di gioco non è sufficiente: il solo allenamento al gioco infatti, non consente il corretto sviluppo di una forma fisica adeguata a sostenere la partita stessa.
Tale concetto, per certi aspetti e con la dovuta proporzione, deve essere tenuto presente anche da un amatore.
Basti pensare che, in una partita di tennis tra amatori, i minuti effettivi di gioco sono molto bassi: se provate a cronometrare il tempo effettivo di gioco, vi renderete conto che forse, e dico forse, giocate il 30% della durata complessiva di una partita, mentre il resto del tempo lo impiegate a raccogliere le palline, ecc. Pertanto, alla domanda: “che sport fai per tenerti in forma”, la risposta: “gioco a tennis” è totalmente sbagliata!
Fatta questa premessa, diviene evidente come una preparazione fisica mirata per il tennis, non solo migliorerà la prestazione sportiva, ma farà bene anche alla vostra forma fisica in senso generale, predisponendo il corpo ad affrontare nel modo migliore lo sforzo fisico ed evitando, inoltre, eventuali infortuni.
©Riproduzione riservata
DESIDERI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU UNA PREPARAZIONE FISICA SPECIFICA PER IL TENNIS? CONTATTACI TELEFONICAMENTE OPPURE COMPILA IL MODULO
GET FIT 365
Bologna, Ferrara, Milano, Padova e Verona
Sito web: www.preparazioneatleticaefficace.it
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
[contact-form to=’info@preparazioneatleticaefficace.it’ subject=’Preparazione tennis’][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Telefono’ type=’text’ required=’1’/][contact-field label=’Motivo per cui ci contatti’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]