
10 Gen Rischi ortopedici legati allo sport: artrosi e altro
In questo articolo intendo affrontare alcuni rischi ortopedici legati alla pratica di sport di resistenza, quali la corsa ed il ciclismo su lunga distanza.
ARTROSI
L’artrosi è una malattia dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni, che colpisce soprattutto le sedi sottoposte a stress ed a sovraccarico, ovvero le anche, le ginocchia e la colonna vertebrale; può riguardare, inoltre, le articolazioni di mani e piedi.
La pratica sportiva viene considerata un fattore favorente: basti pensare che gli arti inferiori di corridore di media corporatura (70 Kg di peso circa) sono sottoposti, durante una maratona, ad un carico complessivo che arriva fino a 42 tonnellate; tale situazione può provocare un sovraccarico che a sua volta determina alterazioni degenerative della matrice cartilaginea.
I principianti, che si apprestano per le prime volte a corse su lunga distanza, manifestano, tendenzialmente, reazioni fisiopatologiche che si presentano sotto forma di versamenti articolari, legate proprio ad un carico eccessivo.
Queste non si rilevano, contrariamente, in corridori esperti o professionisti, nei quali si è realizzato un meccanismo di adattamento nelle articolazioni sottoposte a carichi ripetuti.
Ulteriori fattori determinanti sovraccarico articolare sono rappresentati:
-
Da uno stile di corsa scorretto, con notevoli impatti;
-
Calzature inadeguate al tipo di appoggio, o con inadeguata ammortizzazione in relazione al peso dell’atleta e alla distanza percorsa;
-
Terreni duri;
-
Temperature ambientali non adeguate.
Alcuni fattori predisponenti, invece, sono costituiti da:
-
Deviazioni degli arti inferiori rispetto all’asse normale, che se presenti in forma pronunciata determinano un’errata distribuzione delle forze e quindi sovraccarico alle articolazioni;
-
Sovrappeso ed obesità
-
Sesso femminile e menopausa, in relazione all’assetto ed ai cambiamenti ormonali
[pullquote align=”full” cite=”” link=”” color=”” class=”” size=””]
Deviazioni dall’asse normale degli arti inferiori, carichi non abituali, una preparazione insufficiente o improvvisi incrementi dell’intensità, potenzialmente rappresentano un rischio di alterazioni degenerative precoci della cartilagine articolare – artrosi
[/pullquote]
FRATTURE DA STRESS
Le fratture da stress sono il risultato di una sequenza di sovraccarichi cronici o fasi inadeguate di recupero;
I fattori che predispongono a questa problematica sono comuni a quelli già analizzati per l’artrosi.
Anche in questo caso le donne risultano essere significativamente più predisposte, in quanto intercorrono sia fattori ormonali sia rapporti biomeccanici sfavorevoli, come ad esempio quelli rilevabili a livello di struttura del bacino femminile.
DOLORI AL GINOCCHIO
Gli eccessi di carico si possono manifestare anche in forma di dolori alla parte anteriore del ginocchio (si tratta del 10% di tutti i danni da sport). Per una anamnesi e una ricerca efficace delle cause, è molto importante analizzare esattamente la struttura del carico nello sport praticato e individuare fattori come traumi pregressi già noti, differenze nella lunghezza e posizioni difettose dell’asse degli arti inferiori, infezioni, struttura dell’allenamento, calzature inadatte, tipo di terreno sul quale ci si allena, ecc.
©Riproduzione riservata
Se hai gradito l’articolo, prima di lasciare la pagina ricorda di cliccare sui bottoni mi piace di facebook:
[socialring]