QUANTE PROTEINE ASSUMERE

Fegato cosa evitare: Alimentazione per sportivi

TROPPE PROTEINE POSSONO INTOSSICARE IL FEGATO

Un eccesso di proteine può determinare un super lavoro a carico del fegato con conseguente intossicazione, compromettendo in ultima analisi la performance sportiva

 

Il fegato: la centrale metabolica

Nel fegato si attua una miriade di processi metabolici di ossido-riduzione, di degradazione e di sintesi nell’ambito del metabolismo dei glucidi (glicogenosintesi, glicogenolisi, gluconeogenesi, glicolisi, glicogenesi), delle proteine (sintesi delle proteine cellulari e plasmatiche e trasformazione degli amminoacidi), dei lipidi (sintesi e utilizzazione degli acidi grassi, metabolismo del colesterolo, sintesi lipoproteine e fosfolipidi), dei composti azotati non proteici, degli acidi e dei pigmenti biliari e di numerose vitamine.

La regolazione delle vie metaboliche costituisce solo parte delle funzioni epatiche alle quali vanno aggiunte quelle di disintossicazione, di coniugazione, escretoria, di deposito e infine quella protettiva.

[vc_video link=’https://youtu.be/bLW8pv5qbVw’]

Quanto è importante il fegato per uno sportivo?

La maggior parte degli atleti ripone la propria attenzione alla salvaguardia di muscoli, tendini e cartilagini ma nessuno si sofferma su quelli che sono gli organi più importanti per il raggiungimento della performance atletica: apparato cardio-circolatorio, respiratorio e muscolo-scheletrico sono importanti ma non sono gli unici.

Per produrre e utilizzare al meglio l’energia durante l’allenamento è necessario che gli alimenti vengano assorbiti e metabolizzati correttamente: il fegato in collaborazione con l’intestino è essenziale per il raggiungimento di tale obiettivo.

Da quanto abbiamo visto, ne consegue che [perfectpullquote align=”full” cite=”” link=”” color=”” class=”” size=””]se il fegato non funziona correttamente non sarà possibile raggiungere performance degne di nota[/perfectpullquote]

poiché non viene prodotta sufficiente energia, oppure non viene utilizzata nei migliori dei modi: il risultato finale sarà quello di avere un motore ed una carrozzeria dalle grandi prestazioni ma che non possono essere sfruttate in quanto il carburante è scarso o ancor peggio insufficiente.

Il fegato di uno sportivo merita una particolare attenzione da parte dell’atleta stesso soprattutto sotto un profilo nutrizionale: infatti quest’organo deve gestire le necessità energetiche (rapide per gli sport che richiedono sollecitazione muscolare intensa e di breve durata, prolungate per gli sport di resistenza), deve disporre di un’adeguata quota proteica per la ristrutturazione conseguente all’usura di muscoli, tendini e legamenti ed infine deve essere supportato nella fase di riposo per gli indispensabili processi biochimici di disintossicazione dai cataboliti prodotti durante il giorno.

Che dieta è consigliabile seguire?

Al fine di preservare la salute e l’efficienza del fegato è importante seguire una dieta bilanciata e completa: gli eccessi e gli estremismi determinano il sovraccarico funzionale di questa ghiandola, pertanto l’assunzione dei diversi macro e micronutrienti nelle giuste proporzioni ne favorisce il funzionamento ottimale e protegge l’organo da danni da stress e super lavoro.

proteine

Una dieta iperproteica danneggia il fegato

Le diete iperproteiche hanno effetti negativi sul fegato?

Diete iperproteiche estreme e prolungate determinano carenze vitaminiche e di minerali, influendo sulle reazioni biochimiche del nostro organismo, oltre a sviluppare problemi più o meno gravi quali cefalee, astenia, alitosi e stitichezza.

proteine in polvere

L’assunzione di proteine in polvere sono dannose per il fegato?

L’assunzione di proteine in polvere nell’ambito di una dieta non correttamente bilanciata determinano uno squilibrio dei nutrienti impegnando il fegato in un super lavoro per far fronte alla gestione delle sostanze presenti in eccesso, e alla sintesi di quelle carenti.

Un fegato impegnato in tal modo non può svolgere pienamente ed efficacemente le altri funzioni, essenziali nella vita di uno sportivo, come quella di riserva o di metabolismo degli zuccheri, o ancora nella sintesi delle proteine cellulari essenziali per la funzione plastica dei tessuti, compreso il muscolo.

Il consiglio?

  • A tutti coloro che praticano attività sportiva in forma agonistica, consiglio esami specifici per il fegato al fine di verificarne lo stato di salute.
  • Consiglio inoltre di far seguire la propria alimentazione da un valido professionista del settore, e come faccio sempre a chi si rivolge presso il mio studio, laddove si rende necessario, abbinare al piano nutrizionale una strategia di integrazione alimentare, in questo caso effettivamente efficace in quanto l’assunzione stessa degli integratori avviene attraverso un piano nutrizionale controllato pertanto evitando così squilibri e sovraccarichi al fegato con le relative conseguenze già spiegate sopra.

Lo staff.

©Riproduzione riservata – Protetto da marca temporale (Marca temporale emessa in data 06/03/2017 21:33:27 CEST)


 

Se hai gradito l’articolo, prima di lasciare la pagina ricorda di cliccare sui bottoni mi piace di facebook e google+:

[socialring]


visite specialistiche per sportivi

GET FIT 365 – Performance Lab Medical

Via della Provvidenza 43/D. Rubano (Padova)
Fisso: 0498380071 cellulare: 3277728159
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO

Sitoweb: www.preparazioneatleticaefficace.it



Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli?
Lascia la tua migliore mail
Ad ogni nuovo articolo ti inviamo una comunicazione tramite mail.
La tua mail non sarà usata per comunicazioni commerciali e non sarà divulgata a terzi.
Subscribe
Potrai cancellarti quando vuoi

CONDIVISIONI

Condividi con i tuoi amici