
28 Dic Sazietà: Le regole ed i cibi che aiutano la sensazione di sazietà
Apparso qualche giorno fa sul correre della sera l’intervista del dottor Stefano Erzegovesi, Specialista in Psichiatria e Scienza dell’alimentazione presso il Centro Disturbi Alimentari dell’Ospedale San Raffaele Turro, dove spiega che per avere un corretto pasto saziante, esso non deve essere iper-proteico. Si ha la tendenza a credere che, poiché le proteine richiedono tempi lunghi per essere digerite, garantiscono un maggior senso di sazietà, ma in realtà è un concetto sbagliato. Un pasto saziante, è un pasto bilanciato tra carboidrati a basso indice glicemico, proteine e la giusta quantità di fibre e grassi. E’ consigliabile evitare un pranzo con il classico panino con i salumi o un pranzo troppo light, come ad esempio gallette di riso bianco con un po’ di frutta, poiché non hanno la giusta quantità di grassi-buoni sazianti.
Tra i cibi cibi più sazianti figura la frutta a guscio, per l’elevata concentrazione di fibre, grassi-buoni e proteine di derivazioni vegetale.
«I pistacchi e le mandorle sono ottimi sia per le fibre, sia per i grassi buoni, sia per i sali minerali – conferma l’esperto — e di uguale valore sono anche le noci, che sono le uniche con gli Omega 3 vegetali; i pinoli, che sono i più ricchi di proteine e le nocciole, che sono quelle col gusto più bilanciato e, quindi, ottime sia per ricette dolci che salate».
I Legumi nutrono la flora batterica migliorando la salute dell’intestino «Tutto vero, anche se è meglio non esagerare – suggerisce Erzegovesi – perché la nostra flora batterica intestinale può non essere così amica delle fibre da legumi, col rischio di gonfiori, mal di pancia e flatulenza. Meglio fare in modo che i nostri batteri si abituino gradualmente alle fibre prebiotiche, iniziando con un cucchiaio a pasto di legumi con poca fibra e aumentando progressivamente le quantità e lo spessore delle bucce».
ASCOLTA IL PODCAST ED ISCRIVITI AL CANALE PER RICEVERE NOTIFICHE SU NUOVI POCAST