composizione-corporea-ideale

Composizione corporea ideale | Analisi BIA

analisi composizione corporea

Composizione corporea ottimizzata per lo sport praticato

Con la bioimpedenziometria è possibile analizzare la propria composizione corporea al fine di verificare la percentuale di massa grassa e altri dati che aiutano il nutrizionista ad effettuare un piano nutrizionale personalizzato ottimizzando la composizione corporea per lo stile di vita del paziente (o per l'attività sportiva svolta).

Ancora molto atleti seguono un principio di alimentazione che in molti casi non è corretta nemmeno per un sedentario, cioè calcolando le calorie bruciate con quelle assunte.

La nutrizione è una scienza esatta e se supportata da professionisti è di grande aiuto per uno sportivo. Aldilà della riduzione di peso che in molti casi è necessaria, ciò che conta come primo passo per sentirsi meglio e quindi migliorare anche la performance sportiva è ottimizzare la propria composizione corporea per lo sport praticato.

Per intendersi, la composizione corporea ottimizzata per un sportivo che pratica sport da combattimento non può essere la medesima per un maratoneta. Entrambi debbono mangiare in modo attento, ma hanno la necessità di seguire come primo passo un’alimentazione specifica per ottimizzare la propria composizione corporea per il loro sport.
Anche tra due sport di resistenza, come ad esempio il ciclismo e la corsa l’alimentazione non può essere la stessa, poiché la composizione corporea di un atleta che pratica il ciclismo ha la necessità di essere ottimizzata in maniera diversa da colui che corre le maratone.
E quando si parla di alimentazione diversa, non si intende mangiare un cibo che fa “bene” per quel determinato sport, ottimizzare la composizione corporea necessita di uno studio approfondito sull’atleta e di un percorso nutrizionale in alcuni casi di lunga durata, motivo per il quale è necessario affidarsi a professionisti del settore.

Parliamo per esempi, abbiamo allegato l’esame BIA di un atleta che ha scelto di farsi supportare con un programma nutrizionale personalizzato.

Stiamo parlando di un atleta con una buona composizione corporea già di partenza, infatti come si può vedere dai dati della prima BIA, prima di iniziare il percorso insieme, pesava 68,3 ed aveva una percentuale di massa grassa (prendiamo in esame la massa grassa, dato base a cui fanno riferimento in molti) appena superiore al 16%. Risultato raggiunto grazie anche all’intervento di una sua partente nutrizionista che lo aveva seguito fino ad allora.

Non contento dei risultati ottenuti Giuseppe si è rivolto a me, non per dimagrire, il suo desiderio era ottimizzare al meglio la propria composizione corporea per lo sport praticato.

Nonostante partissimo già da un’ottima base, dopo un paio di mesi e con un percorso nutrizionale personalizzato i risultati sono stati immediatamente visibili:

A fronte di un peso totale rimasto praticamente invariato 68,4, la massa grassa già a buon livello di partenza, ha visto una riduzione della metà, lo strumento dopo un mese di un nostro piano nutrizionale ha segnato una massa grassa al 7,5% con un incremento di massa muscolare da 54,6kg a 66,1kg.

Scorri le slide e fai clic sulle immagini per ingrandirle



Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli?
Lascia la tua migliore mail
Ad ogni nuovo articolo ti inviamo una comunicazione tramite mail.
La tua mail non sarà usata per comunicazioni commerciali e non sarà divulgata a terzi.
Subscribe
Potrai cancellarti quando vuoi

CONDIVISIONI

Condividi con i tuoi amici