COLESTEROLO-BUONO- PERICOLOSO-TROPPO-ALTO

Colesterolo buono (HDL) troppo elevato è pericoloso

Colesterolo buono elevato comporta pericolo cardiovascolare

Si è sempre detto che il colesterolo “buono” (Hdl, ovvero le lipoproteine ad alta densità) avesse una funzione di “spazzino” per le arterie.

E in effetti la descrizione coincide con i fatti, ma quando questo dato supera certi livelli non è poi così “buono”.

Da uno studio americano presentato al congresso della Società Europea di Cardiologia ha illustrato i risultati dello stesso. 

Un’osservazione di lungo periodo di circa 4 anni su 6000 pazienti che avevano già avuto un evento cardiovascolare. Il Dott. Marino Scherillo, riporta in una Sua intervista, questi pazienti veniva divisi in 5 gruppi in base ai livelli di colesterolo Hdl e controllati nel tempo. 

Lo studio osserva che, coloro che avevano un colesterolo Hdl superiore a 60 miligrammi per decilitro riportavano un rischio di infarto o morte improvvisa per cause cardiovascolari raddoppiato rispetto a coloro che avevano valori Hdl compresi tra 41 e 60.

Dott. Massimo d’Angelo

Dietista-Nutrizionista

Dott. Massimo d'Angelo

Dietista Nutrizionista

Il Dott. d’Angelo sviluppa trattamento dietoterapico come mezzo di prevenzione e di cura di malattie o di loro complicanze e di mantenimento dello stato di salute. Combinare i diversi alimenti secondo principi dietoterapici potenzia l’effetto farmacologico della terapia medica in corso.

Riceve a Bologna, Ferrara, Milano, Padova e Verona.

Sitoweb: Dottmassimodangelo-nutrizionista-dietista-dangelo/



Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli?
Lascia la tua migliore mail
Ad ogni nuovo articolo ti inviamo una comunicazione tramite mail.
La tua mail non sarà usata per comunicazioni commerciali e non sarà divulgata a terzi.
Subscribe
Potrai cancellarti quando vuoi

CONDIVISIONI

Condividi con i tuoi amici