Allenamento

IL TEST GENETICO “OBESITÀ E SENSIBILITÀ AI GRASSI” Come tutti sappiamo alimentazione e stile di vita sono fattori estremamente importanti sui quali è possibile intervenire al fine di controllare il peso: ma perché la stessa dieta proposta a due persone con caratteristiche equivalenti in quanto a...

6 TEST MIRATI AL FINE DI OTTENERE INFORMAZIONI UTILI PER LO SVILUPPO SCIENTIFICO DI UN PIANO NUTRIZIONALE FUNZIONALE ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA DELL’ATLETA O AL DIMAGRIMENTO.   Dal test genetico sarà possibile ottenere informazioni per lo sviluppo scientifico di un piano nutrizionale volto al raggiungimento di una migliore performance atletica o...

Praticare attività sportiva è il modo migliore per mantenersi in forma ed è alla base di uno stile di vita sano ed equilibrato. Tuttavia non bisogna dimenticare che durante uno sforzo fisico il nostro organismo viene sottoposto ad un notevole stress che agisce in varia misura...

LE FASI DEL DEFATICAMENTO Il defaticamento ( cool down ), si trova al primo posto nella rigenerazione fisica dopo il carico. Il suo scopo è quello di avviare i processi di rigenerazione metabolica e, grazie alla temperatura leggermente elevata, di neutralizzare ed eliminare i prodotti acidi del...

Sodio e potassio elementi alla base dell' equilibrio elettrolitico   Nell’uomo, l’acqua contenuta nel corpo rappresenta, secondo la proporzione di tessuto adiposo, dal 50 al 70% del peso corporeo. Il mantenimento del contenuto idrico e di quello di elettroliti, che ne è il corollario, è estremamente importante,...

Ruolo del glucosio ematico negli sport di resistenza   Efficacia dell'assunzione di bevande arricchite di carboidrati negli sport di resistenza.   Ancora oggi, gli atleti sottovalutano due importanti aspetti nella gestione degli sport di resistenza: L’intensa perdita di liquidi e sali minerali e quanto essa influenzi, a causa dell'alterazione dell' equilibrio...

In questo articolo intendo affrontare alcuni rischi ortopedici legati alla pratica di sport di resistenza, quali la corsa ed il ciclismo su lunga distanza. ARTROSI L’artrosi è una malattia dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni, che colpisce soprattutto le sedi sottoposte a stress ed a sovraccarico, ovvero...

PREPARAZIONE ATLETICA TENNIS SPECIFICA E PERSONALIZZATA Nel tennis professionistico di alto livello, la preparazione fisica è una componente essenziale per la formazione e il miglioramento delle prestazioni del giocatore. Questo non vuol dire che, chi pratica sport a livello amatoriale, sia autorizzato a pensare che la preparazione sia solo...

L'ALIMENTAZIONE RICCA DI CARBOIDRATI COME STRUMENTO FUNZIONALE PER L'ALLENAMENTO   Se si vuole ottenere un effetto ottimale di allenamento, non ci si deve soltanto allenare con il volume e l'intensità necessari, ma proprio per rendere efficace l'allenamento si deve fare attenzione ad un'alimentazione adeguata. Per gli sport di resistenza l'alimentazione...

CARATTERISTICHE DELLA MOBILITA' ARTICOLARE   La mobilità articolare rappresenta una caratteristica relativamente indipendente dalla capacità di prestazione sportiva e tra le principali forme di sollecitazione motoria occupa una posizione intermedia tra le capacità organico-muscolari e quelle percettivo-cinetiche. La mobilità articolare si suddivide in: Generale Si parla di mobilità articolare generale quando...