Il Dr. Massimo d’Angelo, dietista, nutrizionista sportivo, specializzato in alimentazione sportiva, autore della pubblicazione “alimentazione sportiva professionale”. Il Dr. Massimo d’Angelo offre servizi di supporto nutrizionale ad atleti amatori e professionisti.
Dal 2005 al 2011 atleta di triathlon.
Nel corso di una conferenza stampa dell’Associazione Italiana Sports Nutrition , premiato come nutrizionista sportivo 2017.
Il Dr. Massimo d’Angelo attraverso un primo esame BIA e un colloquio conoscitivo sviluppa piani nutrizionali personalizzati e mirati per la pratica sportiva svolta o per età pediatrica anche in presenza di patologie nutrizionali nonché obesità infantile, ma non solo.
Dal Dr. d’Angelo ci si può rivolgere anche per un piano nutrizionale equilibrato per trovare una definitiva soluzione al sovrappeso o per una dietoterapia pre-diabete o ipercolesterolemia.
Un piano nutrizionale equilibrato di tutti i micro e macro nutrienti:
- Previene “virus” come quello del diabete, ricordando che tutti siamo un po’ diabetici e non variando un’alimentazione squilibrata il soggetto è condannato al “contagio”
- Aiuta ad ottenere un metabolismo più efficiente. In caso di recupero veloce del peso perso è un segnale di metabolismo non efficiente.
- Tiene sotto l’infiammazione che se diventa cronica è fra le principali cause di innumerevoli malattie cardiovascolari degenerative, oltre che responsabili di una riduzione delle difese immunitarie e di invecchiamento precoce.
Dietoterapia:
Trattamento dietetico, come mezzo di prevenzione e di cura di malattie o di loro complicanze e di mantenimento dello stato di salute. Combinare i diversi alimenti secondo principi dietoterapici potenzia l’effetto farmacologico della terapia medica in corso: Anemia, ipertensione arteriosa, reflusso gastroesofageo ecc..ecc..
Educazione alimentare:
La nutrizione come medicina preventiva. Visita specialistica nutrizionale per individuare un corretto regime dietetico al fine di mantenere uno stato di salute e di benessere. Pertanto mangiare bene vuol dire avere la consapevolezza di assumere alimenti per il loro valore nutrizionale e del relativo apporto di sostanze nutritive e funzionali, ovvero, un corretto regime alimentare deve essere equilibrato in tutti i macro e micro nutrienti.
Il Dr Massimo d’Angelo è attivo anche nella comunicazione di argomenti legati alla nutrizione attraverso conferenze divulgative anche da lui organizzate.
Il Dr. Massimo d’Angelo effettua anche visite a domicilio con la possibilità di effettuare anche analisi BIA.
Perdere chili in più o grasso localizzato senza compromettere la performance sportiva
[[ Perdere chili in più o grasso localizzato senza compromettere la performance sportiva]]
Soggetti in sovrappeso o che necessitano di eliminare del grasso localizzato senza tuttavia compromettere la performance nell’attività sportiva svolta, pertanto andare ad ottimizzare la propria composizione corporea.
La perdita di peso corporeo può avvenire attraverso un calo:
- dei liquidi
- del tono muscolare
- della massa grassa.
Ecco dove nasce la necessità di un supporto nutrizionale personalizzato per lo sportivo al fine di eliminare, nella riduzione di peso, il rischio di un dimagrimento del tono muscolare o una riduzione dei liquidi se questa non necessaria.
[[ Migliorare la performance sportiva ]]
Soggetti che, pur trovandosi nel peso forma, necessitano di un supporto nutrizionale al fine di:
- ottimizzare la propria composizione corporea per lo sport praticato
- migliorare le performance sportive
- migliorare l’efficienza metabolica
- abbreviare i tempi di recupero
- laddove è necessario, studiare una strategia di integrazione alimentare personalizzata.
Nutrizione pediatrica: La scienza della nutrizione è strettamente collegata alla pediatria, in primis perché occupa un ruolo primario nella crescita e nello sviluppo del bambino sano, particolarmente durante i primi anni di vita, ma anche perché non vi è patologia pediatrica che non presenti aspetti nutrizionali di rilievo, dalle malattie gastrointestinali a quelle metaboliche, da quelle nefrologiche a quelle epatiche, solo per fare alcuni esempi. Inoltre la ricerca ha dimostrato come le principali patologie metabolico-degenerative dell’età adulta a sfondo nutrizionale, quali
obesità
diabete
ipertensione arteriosa
steatoepatite
affondino le radici in età pediatrica, valorizzando il ruolo del pediatra nell’individuazione e nel trattamento dietologico precoce di queste problematiche.
♦️ Educazione alimentare per gruppi scolastici oppure in ambito ambulatoriale: Il Dott. d’Angelo tratta anche educazione alimentare per gruppi in aule di scolastiche oppure in ambito ambulatoriale, condividendo saperi con bambini piccoli o adolescenti. Non è un utopia insegnare ai bambini che le scelte di ogni giorno pesano sul futuro di tutti. Essere consapevoli, è, e deve restare un obiettivo primario comune.