Specializzato in alimentazione sportiva
Specializzato in nutrizione pediatrica
Master in dietologia e nutrizione
Master nutrizione clinica
Autore della pubblicazione con due volumi e quattro DVD dal nome: ALIMENTAZIONE SPORTIVA PROFESSIONALE
Nel corso di una conferenza stampa dell’Associazione Italiana Sports Nutrition , premiato come nutrizionista sportivo 2017.
Dal 2005 al 2011 atleta di triathlon.
Qualifica di istruttore di allenamento funzionale
Partecipazioni in diretta come ospite a Mattino5, su rete Mediaset (Canale 5).
Direttore Sanitario presso Dietistica Sant’Antonio, Noventa Padovana (PD)
Il Dott. Massimo d’Angelo è attivo anche nella comunicazione di argomenti legati alla nutrizione attraverso conferenze divulgative anche da lui organizzate.
Il motto del Dott. Massimo d’Angelo:
” L’approccio deve prevedere un percorso nutrizionale finemente personalizzato, ma soprattutto percorribile e con pochissimi sacrifici. Questa è la chiave di successo per raggiungere gli obiettivi in salute e mantenerli nel tempo”.
Dal Dott. Massimo d’Angelo ci si può rivolgere per:
Dieta per sportivi:
L’alimentazione sportiva professionale svolge un ruolo fondamentale per l’atleta che intende raggiungere obiettivi come una ricomposizione corporea o il miglioramento delle performance sportive. Anche lo sportivo che svolge attività fisica solo tre volte la settimana ha la necessità di vedersi riconosciuti i sacrifici fatti in allenamento, ma che purtroppo questi vengono compromessi da un’alimentazione non corretta o da un abuso di integratori. Gli obiettivi da raggiungere potranno essere una ricomposizione composizione corporea, un aumento della massa muscolare con un calo della massa grassa, un miglioramento delle performance sportive.
Nutrizione pediatrica
– Consigli nutrizionali personalizzati per bambini in sovrappeso che vanno ad integrarsi con lo stile di vita del bambino e del nucleo familiare.
– Una corretta strategia alimentare di facile interpretazione che tenga conto non solo dello stile di vita ma anche dell’attività sportiva.
Una visita nutrizionista:
– Previene il “virus” come quello del diabete, ricordiamo che tutti siamo soggetti al diabete di tipo 2. Un regime alimentare squilibrato condanna il nostro organismo al “contagio”
– Aiuta ad ottenere un metabolismo più efficiente. In caso di recupero veloce del peso perso è un segnale di metabolismo non efficiente.
– Tiene sotto controllo l’infiammazione che se diventa cronica è fra le principali cause di innumerevoli malattie cardiovascolari degenerative, oltre che responsabili di una riduzione delle difese immunitarie e di invecchiamento precoce.
Dietoterapia:
Trattamento dietetico, come mezzo di prevenzione e di cura di malattie o di loro complicanze e di mantenimento dello stato di salute. Combinare i diversi alimenti secondo principi dietoterapici potenzia l’effetto farmacologico della terapia medica in corso: Anemia, ipertensione arteriosa, reflusso gastroesofageo, sindrome del colon irritabile ecc..ecc.
Dieta dimagrante:
Percorso nutrizionale specificatamente studiato e percorribile da pazienti in sovrappeso. Un paziente sano ma con dei chili di troppo potrebbe avere varie funzionalità metaboliche compromesse e queste non sono sempre una conseguenza di condotte alimentari sregolate. Con questa visita si cercherà di comprendere quali sono gli elementi ostativi che fino ad oggi hanno impedito il raggiungimento degli obiettivi. Nella visita è compreso esame bioimpedenziometrico e un piano nutrizionale finemente personalizzato, semplice da seguire con alimenti facilmente reperibili e pasti facili da preparare.
Analisi dello stato nutrizionale e piano nutrizionale personalizzato:
Quando l’alimentazione fornisce le sostanze nutritive in quantità non corrette, (inferiori o superiori a quanto richiesto), si traduce in uno squilibrio di sostanze nutritive nell’organismo. Questa condizione può influenzare il corretto funzionamento del sistema immunitario, essere responsabile dell’insorgenza di varie malattie, rallentamento nella crescita, stanchezza fisica, etc.
La valutazione dello stato nutrizionale rappresenta un momento fondamentale nella sorveglianza del soggetto sano o in apparente stato di buona salute. Essa è indispensabile sia in soggetti con caratteristiche nutrizionali particolari (ad esempio in età pediatrica) e sia per prevenire patologie da ipernutrizione o malnutrizione subclinica in soggetti a rischio.
Prima di stabilire il percorso nutrizionale, è importante valutare il reale introito energetico e nutrizionale. L’analisi della composizione corporea attraverso una bioimpedenziometria e l’analisi delle abitudini alimentari rappresentano il primo passo per diagnosticare lo stato nutrizionale.
Inoltre è importante conoscere lo stile di vita del paziente al fine di prescrivere un percorso nutrizionale facilmente gestibile.
E’ attivo il servizio di consulenza nutrizionale online
Perdere chili in più o grasso localizzato senza compromettere la performance sportiva
Perdere chili in più o grasso localizzato senza compromettere la performance sportiva
Soggetti in sovrappeso o che necessitano di eliminare del grasso localizzato senza tuttavia compromettere la performance nell’attività sportiva svolta, pertanto andare ad ottimizzare la propria composizione corporea.
La perdita di peso corporeo può avvenire attraverso un calo:
- dei liquidi
- del tono muscolare
- della massa grassa.
Ecco dove nasce la necessità di un supporto nutrizionale personalizzato per lo sportivo al fine di eliminare, nella riduzione di peso, il rischio di un dimagrimento del tono muscolare o una riduzione dei liquidi se questa non necessaria.
Migliorare la performance sportiva
Soggetti che, pur trovandosi nel peso forma, necessitano di un supporto nutrizionale al fine di:
- ottimizzare la propria composizione corporea per lo sport praticato
- migliorare le performance sportive
- migliorare l’efficienza metabolica
- abbreviare i tempi di recupero
- laddove è necessario, studiare una strategia di integrazione alimentare personalizzata.
Nutrizione pediatrica: La scienza della nutrizione è strettamente collegata alla pediatria, in primis perché occupa un ruolo primario nella crescita e nello sviluppo del bambino sano, particolarmente durante i primi anni di vita, ma anche perché non vi è patologia pediatrica che non presenti aspetti nutrizionali di rilievo, dalle malattie gastrointestinali a quelle metaboliche, da quelle nefrologiche a quelle epatiche, solo per fare alcuni esempi. Inoltre la ricerca ha dimostrato come le principali patologie metabolico-degenerative dell’età adulta a sfondo nutrizionale, quali
obesità
diabete
ipertensione arteriosa
steatoepatite
affondino le radici in età pediatrica, valorizzando il ruolo del pediatra nell’individuazione e nel trattamento dietologico precoce di queste problematiche.
♦️ Educazione alimentare per gruppi scolastici oppure in ambito ambulatoriale: Il Dott. d’Angelo tratta anche educazione alimentare per gruppi in aule di scolastiche oppure in ambito ambulatoriale, condividendo saperi con bambini piccoli o adolescenti. Non è un utopia insegnare ai bambini che le scelte di ogni giorno pesano sul futuro di tutti. Essere consapevoli, è, e deve restare un obiettivo primario comune.
➡️ Consigli nutrizionali personalizzati per bambini in sovrappeso che vanno ad integrarsi con lo stile di vita del bambino e del nucleo familiare.
➡️ Una corretta strategia alimentare di facile interpretazione che tenga conto non solo dello stile di vita ma anche dell’attività sportiva.